sabato 31 agosto 2019

CRESCERE

Cantavamo senza paura
Persi dentro al mondo in un'estate
Lontana quella voglia di morire
Sprofondare in un albergo ad ore
Senza neanche dirci che era amore 
Senza neanche dirci che era amore…

Un’estate - Mannarino

TEMPO. Sicuramente è una delle parole più incisive di questo mio racconto. Il tempo vola. Se ne rendono conto gli anziani che se lo vedono portato via dai giorni che passano, i genitori, che si ricordano i loro “bimbi” sempre come un tempo, piccoli e da proteggere, e che vivono il progressivo distacco in modo sofferente, infine ce ne rendiamo conto noi giovani, forse in una maniera ancora più aggressiva: il tempo ci sfugge dalle mani e noi spesso non riusciamo a stargli dietro, pieni di cose da fare e di progetti, a volte impossibili, da realizzare. Molto spesso poi, a posteriori, ci rendiamo conto di averlo anche sprecato per cose inutili che ci hanno sottratto energie che potevamo investire in altro.
Vi siete mai fermati a pensare all'esatto momento in cui vi siete accorti di star crescendo? La sensazione di libertà fresca sulla pelle e allo stesso tempo un brivido di timore per quello che potrà essere il futuro?
Io me lo chiedo spesso, soprattutto sul finire dell'estate, quando torno a casa a fare le cose che faccio sempre. Mi viene proprio da dire: "tutto sta pian piano cambiando”. È circondata da un alone di nostalgia quest’ultima affermazione che si accompagna ad una serie sparsa di ricordi più recenti o meno che affollano la mia mente specialmente prima di dormire. In genere sono momenti di vita comune, niente di straordinario. Ed è proprio questa consapevolezza del cambiamento a generare in me un contrasto di stati d’animo: da un lato c’è la voglia di prendere, partire, portare avanti idee e buttarmi senza troppi pensieri in quello che mi aspetta, dall’altro c’è un freno a tutto questo, la paura di lasciare il nido sicuro, gli amici, la mia città, perché tutto mi sembra arrivare troppo in fretta. Credo sia il corso naturale della vita.

Sogna, ragazzo sogna                                                                        Sogna, ragazzo sogna 
Quando cade il vento ma non è finita                                                    Non cambiare un verso della tua canzone 
Quando muore un uomo per la stessa vita                                              Non lasciare un treno fermo alla stazione 
Che sognavi tu                                                                                  Non fermarti tu

Sogna ragazzo sogna - Roberto Vecchioni
CRESCERE è questo, il passaggio dalla giovinezza alla vita adulta, uno scoglio importante che separa la spensieratezza e l’ingenuità tipiche di quest’età da una serietà e responsabilità che dovrebbe essere raggiunta con gli anni. Spaventa. È proprio per questo che se dovessi rimanere fedele al buon vecchio Peter Pan mi direi anche io di non voler crescere mai e rimarrei felice sull'Isola Che Non C'è, ma credo mi stuferei presto perché so che questo in fondo non è ciò che vorrei davvero per me. 
E' un attimo e ti svegli che hai 20 anni, e non ti sembra vero, anche perché se ti guardi allo specchio ne dimostri almeno tre di meno, e allora pensi che davvero il tempo scorre velocissimo, ti sembra ieri che hai fatto la maturità e invece a breve cominci il secondo anno di università. Ed è un attimo che prendi la patente, è un attimo che ti fai la spesa e ti prepari il pranzo da portare via tutte le mattine, è un attimo che pian piano cominci anche a cambiare il modo di vivere casa tua, vivere le tue amicizie e le tue relazioni.

Seasons, they will change                                                                    Seasons, they will change
Life will make you grow                                                                     Life will make you grow
Dreams will make you cry, cry, cry                                                       Death can make you hard, hard, hard
                                                                                                      Everything is temporary
                                                                                                      Everything will slide
                                                                                                      Love will never die, die, die                                                      
Birds - Imagine Dragons
Crescere si accompagna a tremila domande silenziose: ce la farò? Riuscirò a fare quello che voglio? Come si cerca lavoro? Come preparo un esame difficilissimo in meno di due settimane perché in fondo sono una disorganizzata cronica? Come sarà casa mia? Perché se penso alla condizione attuale della mia camera, il timore di una volta che sarò davvero sola a gestirmi un appartamento, mi incupisce e non poco. È paura di sbagliare, di non essere all’altezza delle aspettative che mi sono autoimposta.
Non sono ancora in grado di gestire al 100% la delusione di un rifiuto, soprattutto se relativo a qualcosa in cui sto investendo tanto e in cui mi sento anche piuttosto bravina. È un po’ la testardaggine del mio carattere, e spero che la vita mi insegni presto a prenderne precauzioni per non rischiare di finire troppo ammaccata dopo tutte le porte chiuse che riceverò. La domanda naturale che mi pongo in questi casi è: “Ma allora sto facendo davvero bene a continuare per la mia strada?”, generalmente la risposta me la trovo da sola o con l’aiuto di tutti quelli che mi circondano, che mi spronano a continuare. Ed è ovviamente un grande sì, accompagnato da un sonoro “porta pazienza, prima o poi succederà!”.

Ma che ci volete fare
Non vi sembrerò normale
Ma è l'istinto che mi fa volare

Non c'è gioco né finzione
Perché l'unica illusione
È quella della realtà, della ragione

Sono solo canzonette - Edoardo Bennato
Ma probabilmente questi saranno cambiamenti di pensiero e prese di coscienza necessari a migliorare la mia vita. Diventare maggiormente responsabili di sé e degli altri, più ordinati e organizzati, mi renderà tutto più semplice.Poi comunque mi sento una persona che si adatta alle varie situazioni in fretta e senza troppi problemi, anzi, le sfide mi incuriosiscono.
PARTIRE. È l’ultima tappa del mio piccolo viaggio, l’ora di lasciarsi alle spalle la linea gialla sicura che separa dal treno. So che arriverà molto presto e non so se mi troverà pronta, ma potrà essere l’inizio di qualcosa di molto molto bello. La vita è un attimo e bisogna coglierla al volo. 

Domani partirai                                                                                Ho temuto questo giorno 
Non ti posso accompagnare                                                                  È arrivato così in fretta 
Sarai sola nel viaggio                                                                          E adesso devi andare 
Io non posso venire                                                                             E la vita non aspetta 
Il tempo sarà lungo 
E la tua strada incerta 

Il viaggio - Fiorella Mannoia

MUSICA. È l’ultimo tassello di questo puzzle, non è uno step del percorso, è una costante. Una via d’uscita sempre pronta e sicura, un’occasione di incontro e di riflessione interiore ed esteriore. Come in tanti altri casi è mia musa ispiratrice e tramite tra testa, cuore e mano che scrive. Le parole che sono riuscita a mettere insieme sono anche frutto delle strofe che ho citato per cui è mio consiglio quello di ascoltarvele per capire meglio le sensazioni, sono passato e presente della mia vita. E chissà che cosa il futuro avrà in serbo per me.

Quello che mi ricordo io                                                                       Stanotte voleremo via
Erano i denti stretti sempre                                                                   Chissà che cosa ti dirà tua mamma
E la paura di inciampare nelle vite della gente                                         Ti guardava andare in bici senza mani
                                                                                                       E ora ti guarda andare via senza un domani

Monopoli - Pinguini Tattici Nucleari


giovedì 22 agosto 2019

Cambiamenti climatici e dove trovarli

Proviamo a pensare alla nostra Terra come ad un essere malato. Ha la febbre, dice il dottore, e ci prescrive una cura per far diminuire l’infiammazione alla quale noi ci atteniamo strettamente. Solo che la febbre non dura qualche minuto, può durare ore, giorni, a volte settimane. Può passare e ritornare, e noi dobbiamo adoperarci per farla sparire o quanto meno contenerla entro limiti accettabili. Ciò significa che più il termometro sale e più dobbiamo intervenire rapidamente, e per farlo a volte abbiamo bisogno di mettere davanti a noi stessi ai nostri interessi il bene dell’altro. Quindi addio calcetto, addio cene, può capitare di dover dire anche addio al lavoro per qualche tempo, è tutta questione di poco, ma se non ci muoviamo diventerà molto più complesso di questa semplice metafora.
Se facciamo mente locale a questi ultimi anni ci possiamo accorgere di tutti i sintomi che preannunciano il male. In giro senti dire che non ci si deve preoccupare, d’altronde d’estate ha sempre fatto caldo, d’inverno freddo, cosa c’è di preoccupante nell’alternarsi delle stagioni? 
Il fatto strano è proprio questo: non esistono più le stagioni (e non è solo il detto “non ci sono più le mezze stagioni”). Solo pensando a questo nostro 2019, e alla mia Liguria, balzano all’occhio gli effetti anomali: già lo scorso autunno, intorno al 29-30 ottobre, una mareggiata inaspettata, accompagnata da vento fortissimo, ha devastato la riviera, e ricordo ancora il cielo giallo, cupo, che aveva creato un’atmosfera apocalittica sopra la città, la stessa che sta vivendo San Paolo, in Brasile, in questi giorni a causa del fumo; poi l’inverno che qui da noi non s’è visto, fatta eccezione per qualche giorno e una nevicata che non ci si ricordava da tempo in una città marinara come Genova, fatto sta che ci mancava poco che a fine febbraio fossimo già tutti al mare (e parliamo di febbraio! non di aprile o maggio. Pieno inverno), poi d’un tratto è venuto freddo, solo che a quel punto era davvero primavera inoltrata, ha piovuto quasi un mese intero, da far invidia a Londra tanto il tempo era uggioso, e adesso stiamo attraversando un’estate da record per le temperature raggiunte. Quindi è vero, è sempre stato caldo o freddo, ma mai in modo così sballato. Altrimenti non sarebbe stata presa la decisione di dichiarare lo stato di emergenza climatica. Qui come altrove, anche se sembra che a livello nazionale non ci si riesca a coordinare tutti verso una soluzione comune.
C’è una canzone molto simpatica degli Eugenio in Via di Gioia che si chiama “La punta dell’iceberg” che in una delle strofe riporta queste parole:
“Nel 2050 non esisteranno più le Maldive, poco importa andremo in Sardegna a festeggiare le vacanze estive, sommersa l’Olanda, scomparsa Venezia, poco male questo mare così dolce di sale, diluito così tanto che lo potremo imbottigliare, lo chiameremo l’oceano globale”
Loro ci proiettano in un 2050 che se andiamo avanti così non vedremo mai, o almeno non lo potremo vivere come ci aspettavamo. E i motivi sono molteplici:  i ghiacciai permanenti, il permafrost, dei poli, della Groenlandia, dell’Islanda, delle Alpi, si stanno sciogliendo, iconiche e di tendenza sono diventate le foto con animali artici e polari costretti ad un minuscolo pezzetto di ghiaccio o a camminare sulla fanghiglia di neve sciolta laddove un tempo si sfrecciava con le slitte, e questo perché, per esempio in Groenlandia la temperatura ha toccato picchi di 23°. Come se non bastasse alcune delle foreste più importanti del mondo, Amazzonia e in Siberia, bruciano da giorni, e noi, inteso come società sembriamo non curarcene tanto che si autorizza l’intensificazione del disboscamento senza prevedere un piano per ripiantare gli ettari andati perduti. Il mare si alza, i pesci muoiono per colpa della plastica che usiamo tutti i giorni. Chiudiamo gli occhi come a non voler vedere.




Cosa ci importa in fondo se pian piano stiamo facendo collassare questo nostro pianeta dove sì ci piace vivere, ma dove alla fine dobbiamo morire prima o poi, quindi poco male se lo distruggiamo un po’ per volta?




“La punta dell’iceberg” degli Eugenio in Via di Gioia è ironica, sarcastica nelle sue strofe. “Tutti i ghiacciai ai confini dei poli saranno sciolti, gli animali di tutte le altre specie saranno estinti. Ma ci saranno le macchine volanti” recita provocatoriamente il ritornello, portandoci a sbattere il naso contro la realtà. In nome del progresso e dell’evoluzione rischiamo di tirarci la zappa sui piedi.
Tutti noi, nel nostro piccolo di cittadini, siamo responsabili dell’impatto sull’ecosistema, nessuno deve sentirsi deresponsabilizzato, me per prima, tanto che, negli ultimi mesi, ho cominciato a fare in modo di produrre meno danni possibili. Alla plastica usa e getta preferisco il il metallo, e pazienza, laverò due forchette in più, alla bottiglietta la borraccia, per fare la spesa porto lo zaino e non prendo sacchetti, se posso vado a piedi o uso i mezzi per spostarmi in città, e sto molto più attenta a fare la raccolta differenziata. Ovviamente a volte non si riesce a rimanere ligi alle regole che ci si è imposti, ma ci si prova. (come amici che magari sono in giro e stanno fumando, e invece di buttare la cicca per terra, la raccolgono in un fazzoletto che buttano in seguito).
Quello che deve cambiare radicalmente però è l’interesse politico, a livello regionale, nazionale, europeo e mondiale. Non è tanto “l’effetto Greta” a smuovere qualcosa nella coscienza, sicuramente lei può aver avvicinato persone che prima non si sarebbero interessate (migliaia di giovani), ma a farci davvero pensare che ne valga la pena, che sia una giusta causa da affrontare e risolvere finché si è in tempo, secondo me, è la consapevolezza di voler vivere. Il mio pensiero è “voglio viverlo questo mondo, non distruggerlo, perché io stessa ho una vita davanti e voglio viverla al meglio che posso. E come me, milioni di altri sulla Terra”.
Il 2050 ci appare lontanissimo, ma è dietro l’angolo, e sarà una svolta fondamentale per il corso della storia. D’ora in poi parte il conto alla rovescia, dobbiamo stare attenti, come nel film “In time”, ogni nostra azione ci toglierà un po’ di tempo, non possiamo permetterci di sbagliare.
Sarebbe davvero bello, in nome dell’umanità intera, che per una volta si mettessero davanti agli interessi dei singoli, il bene di tutti, la salute e la salvaguardia dell’ambiente. Altrimenti siamo tutti l’islandese leopardiano che appena incontra la natura mette le mani avanti prendendo le distanze dalle azioni scellerate degli uomini e lavandosene un po’ le mani. 
“Deliberai, non dando molestia a chicchessia, non procurando in modo alcuno di avanzare il mio stato, non contendendo con altri per nessun bene del mondo, vivere una vita oscura e tranquilla”
Sono gli altri i cattivi. Non io. 

Sbagliamo in questo pensiero, non ci sono buoni e cattivi, ci sono persone che forse sono più consapevoli di altri, e persone che sono esperte in questo campo che ci possono aiutare ad imboccare una strada che non è più solo un’opzione, ma una necessità per l’umanità intera e come tale, va messa prima di tutto.

martedì 20 agosto 2019

Luce d'estate ed è subito notte di Jón Kalman Stefánsson


“L’uomo è un essere complesso, una sorta di labirinto, ed è facile smarrirsi se ci si inoltra per cercare spiegazioni”

Chi siamo? Perché viviamo? Perché il cielo è azzurro e il mare mosso? Perché nonostante tutto sono felice? O Perché, anche se me ne vado di casa, resto triste lo stesso?

Troppe volte nel corso del tempo ci poniamo almeno una di queste domande che riguardano noi stessi nel modo più primitivo e complesso possibile. Soprattutto nella giovinezza e nella vecchiaia, sentiamo frullare in testa il bisogno impellente di trovarvi una risposta per rincuorarci. Da un lato abbiamo paura di cominciare a vivere realmente sulle nostre gambe, il passaggio dall’adolescenza alla vita adulta è un passo talmente lungo ed importante da fare che genera in noi numerosi dubbi. Sarò capace? Starò bene? Sarò felice?
Dall’altro lato troviamo nuovamente paura, paura dell’ignoto che si avvicina, paura di invecchiare e di scomparire. Sentiamo crescere in noi il timore di soffrire, l’ansia di essere abbandonati, la possibilità di perdere gli amici di una vita lungo la strada, il sopraggiungere della morte.

Tutta la nostra vita è costellata di domande che formano la nostra persona. Ne parlava più di un secolo fa Giacomo Leopardi, che secondo me può essere considerato oltre che un romantico, l’emblema della poesia introspettiva. Il suo “Canto notturno di un pastore errante dell’Asia” altro non è che il percorso interiore di un uomo qualunque, un povero, uno come tutti, proprio a significare che chiedersi il senso della vita non sia solo opera degli “studiati”.

“Dimmi, o luna: a che vale
Al pastor la sua vita,
La vostra vita a voi?
dimmi: ove tende questo vagar mio breve, Il tuo corso immortale?”
Canto notturno di un pastore errante dell’Asia — Giacomo Leopardi, 1829

Ed è di quasi 200 anni fa il “Dialogo tra la Natura e l’islandese”, una delle Operette Morali più celebri di Leopardi. 
Il libro che sto andando a proporvi è più recente, ma racconta una storia che è molto simile a quella precedentemente citata. “Luce d’estate ed è subito notte”, con il quale l’autore, Jón Kalman Stefánsson, ha vinto il Premio del Consiglio Nordico, si propone come un Leopardi 2.0 dell’epoca moderna in cui, seppur a volte troppo presi dalla monotonia delle giornate e dalle comodità delle tecnologie, riusciamo ancora a stupirci quando meno ce lo aspettiamo.

Siamo in Islanda, terra di ghiaccio e di fuoco, terra di inverni lunghi, bui, freddi e profondi, e di estati che sembrano durare come un battito di ciglia a confronto. Ci troviamo ad attraversare le stradine e i luoghi di questo piccolo paese accompagnati dalla voce narrante dei suoi stessi abitanti che piano piano, come a voler mantenere quel velo di silenzio proprio di quei luoghi, ci fanno conoscere le loro storie. Vicende normali di persone qualsiasi, d’altronde non succede mai nulla di straordinario nella vita dei paesani, nulla degno di nota. E se succede, tutti sanno subito tutto.
All’improvviso però si rompono gli equilibri, il direttore del Maglificio, uomo illustre, responsabile, ligio al lavoro e fedele a moglie e figli, fa un sogno in latino che scatena in lui una curiosità smaniosa di imparare quella lingua per decifrare il messaggio notturno stravolgendo la sua vita e diventando astronomo. Questo evento dà il via ad una serie di conseguenze. Il paese comincia a vivere, la notte non è più solo buio ma diventa occasione di incontro, rifugio segreto per amanti, protettrice di bevitori e sognatori. L’intera narrazione è scandita dall’alternarsi e dall’incastro dei personaggi, dalle loro emozioni, dai loro pensieri, a volte carichi di gioia e speranza, a volte pieni di rabbia, paura, insofferenza che li conduce alla morte, perché la notte dà spazio alla mente per viaggiare riportando a galla ombre che non si possono chiudere in un armadio.
Le strade si incrociano, le voci si perdono nella felicità di un istante. Ma cos’è felicità? Come posso raggiungerla e tenermela stretta al petto?
Perché ho bisogno di sbirciare tutta la posta che arriva, si sarà domandata Agusta, la postina, è forse per un mio bisogno di vivere? 
Perché ho paura dei fantasmi, si sarà chiesto Davið. Perché tradire mi fa stare così bene anche se sbagliato, frulla in testa a Kjartan, è forse perché ho bisogno di essere amato?

Stefánsson descrive amabilmente l’essere umano in tutte le sue sfaccettature rendendolo vivo, pulsante e creando un legame con il lettore che tiene incollati fino all’ultima pagina nonostante l’impronta filosofica potrebbe scoraggiare i più. I suoi personaggi non aspirano ad essere altro che persone qualsiasi, e forse questo rende facilmente possibile l’immedesimazione e anche la comprensione dei loro atteggiamenti e delle loro scelte. Vengono sottolineate l’importanza del silenzio, così prezioso e sfuggente, e della risata, capace di alleviare ferite profonde. L’autore, inoltre, mantiene un occhio critico riguardo la società, che qui è analizzata nel microcosmo del paese.

“Siamo allo sbando, ci hanno strappato la terra sotto i piedi, stiamo appesi nel vuoto, e non è un pensiero incoraggiante. Sai anche se continuiamo a vivere come abbiamo fatto finora, e adesso parliamo dell’umanità intera — a volte facciamo grossi salti — se non cambiamo il nostro modo di vivere, fin nella quotidianità, per noi arriverà la fine. Ci priveremo della vita stessa. Siamo il giudice, il boia e il condannato legato al palo. Eppure continuiamo a vivere come se niente fosse più scontato.”

Stefánsson  non risparmia nessuno, mettendo il lettore di fronte alla realtà di mondo che vive e palesando che le situazioni non sono circoscritte al piccolo, ma estese all’umanità intera.

“Ovviamente ti chiederai come sia possibile al giorno d’oggi, con l’odore acre che si leva dalla nostra cultura, quasi non riusciamo a salire su un aereo o su un treno senza aver paura di saltare in aria, le telecamere sorvegliano le strade, sono sempre meno quelli che trovano un motivo per andare a votare e alla nostra democrazia cominciano a marcire le zampe — com’è dunque possibile che un camionista sia così felice da non avere ombre? ”

Per me in particolare, è stato un libro utile dal punto di vista emotivo. Pagina dopo pagina la mia domanda era: “Se questo libro mi stesse aiutando a vivere meglio la mia vita sarebbe possibile?”.
Ovviamente non ho trovato risposta. Ma ho provato ad attribuire un senso ai miei dubbi.

Come si sopravvive alle cose brutte?
Come si esterna il dolore anche quando è difficile parlarne?
Come si piange?

“Sono molte le cose che non capiamo, oltre ad avere la cattiva abitudine di fare domande che ci strappano i vestiti di dosso fino a lasciarci nudi e indifesi di fronte al mondo”

Tornando a Leopardi e concludendo, ci possiamo ritrovare tutti nei panni del Pastore errante, o nei panni dell’Islandese che fugge la natura per poi ritrovarsela di fronte. Ci tormentiamo per cercare il senso della vita, il mistero delle coincidenze. Tutti noi uomini sentiamo nostro il desiderio di mistero dell’ignoto più di qualsiasi altra cosa.

Forse è per questo motivo che alla domanda “Perché viviamo?” non abbiamo ancora trovato risposta.





martedì 13 agosto 2019

Se i bambini addormentati sul fondo del Sand Creek fossimo noi?



          “Si son presi il nostro cuore sotto una coperta scura
sotto una luna morta piccola dormivamo senza paura
fu un generale di vent'anni
occhi turchini e giacca uguale
fu un generale di vent'anni figlio di un temporale
C'è un dollaro d'argento sul fondo del Sand Creek”


C' è un sottile velo invisibile che separa arte e realtà e un filo altrettanto invisibile che può tenere uniti passato, presente e futuro e può permetterci di trovare accostamenti reali tra cose che a prima impressione ci sembrano distanti anni luce. In questo, come in molti altri casi, è la musica la leva conduttrice di questa mia analisi, nata spontanea durante un viaggio di ritorno che mi ha concesso tanto tempo per pensare. In vista dei recenti avvenimenti, sia italiani che non, ringrazio la mia playlist Spotify per avermi aiutato in questo mio piccolo viaggio.

De Andrè scrisse questa canzone per ricordare il massacro che gli americani fecero a danno degli indiani d'America delle popolazioni Cheyenne e Arapaho intorno al 1864. Sono passati più di 150 anni da quel giorno, ma possiamo leggere le parole di questa canzone in chiave contemporanea calandola ai giorni nostri e ai vari tumulti politici, sociali e ambientali che il nostro mondo sta attraversando. Ci sono persone, da ogni dove, che non esiterebbero un attimo a fare di quella violenza il proprio slogan politico per raggiungere consenso, gloria personale e soddisfazione dei propri interessi: basti pensare alla folle presunzione del presidente brasiliano Bolsonaro che considera la foresta Amazzonica non un bene dell'umanità, ma un possedimento esclusivo del Brasile.

Basta un niente. Chiudere troppo gli occhi su quello che ci circonda per fare il gioco di questi furbi ci condurrà, pian piano, a diventare i “bambini che dormono sul fondo del Sand Creek”.

Il Sand Creek è il mondo che ognuno di noi vive, calpesta, respira e che a nostra volta contribuiamo a cambiare, i bambini che dormono siamo noi, senza più speranza, esanimi. Nella canzone si parla di vera e propria morte fisica, in questa mia analisi invece è più logico parlare di morte morale, anche se i nostri comportamenti comporteranno la morte fisica di moltissime persone nella nostra grandissima indifferenza. 

Noi bambini, addormentati dalla paura del buio, del vuoto, dalla paura di uscire di casa e incontrare altri simili, arrabbiati e delusi da aspettative e promesse non mantenute, saremo le vittime perfette per chi vuole prendersi il nostro cuore sotto una coperta scura di silenzio e consenso che ci pentiremo di aver dato. E tutto questo l'avremmo fatto per un dollaro d'argento, qualcosa che sul momento può farci comodo, ma che alla lunga si rileva inutile e poco fertile.
Ma quando ce ne accorgeremo potrebbe essere troppo tardi perché il villaggio rischierebbe di essere messo a ferro e fuoco. L'effetto collaterale che si può produrre è il non comprendere i segnali, non dare il giusto peso alle frasi come se le parole non contassero nulla, allontanare i campanelli d'allarme, o peggio, credere di essere sicuri ed essere colti alla sprovvista proprio quando “i nostri guerrieri troppo lontani sulla pista del bisonte” sono impegnati a procurarci da mangiare dando priorità alla sussistenza e lasciando scoperto il villaggio.

Illuderci non risolverà i problemi, li allontanerà solo parzialmente e per proteggerci ci porterà ad auto-ingannarci (“Chiesi a mio nonno è solo un sogno e mio nonno disse sì”), pensando che tutta l'instabilità e il pericolo che stiamo vivendo non sia altro che un sogno, un brutto sogno da cui ci risveglieremo al mattino.